ChiSiamo
Dopo diverse esperienze di studio e di lavoro, il richiamo della terra di origine, la Puglia, con i suoi colori e profumi, è stato più forte di noi.
Con un bagaglio pieno di entusiasmo, nel 2016 siamo tornati ad Andria con l’intento di ridar vita ad un vecchio marchio di famiglia: Le 4 Contrade.
Il nostro è stato un progetto di vita oltre che di lavoro, in cui crediamo ogni giorno di più.
Alla base de Le 4 Contrade vi è la fonte di tutto: la nostra azienda agricola biologica che da secoli è stata gestita di padre in figlio. La nostra famiglia, Spagnoletti Zeuli, infatti produce dai primi del 1600 ed ha ammodernato la propria azienda agricola seguendo le novità e innovazioni che venivano proposte nel corso del tempo.


Solovarietà locali
Ci piace valorizzare i prodotti della nostra Masseria Biologica e portare ai clienti un pezzo della nostra campagna pugliese, fatta di ulivi secolari, mandorleti, vigneti e campi di grano distesi ai piedi di Castel del Monte.
Coltiviamo solo prodotti da varietà locali: olio Extra Vergine di Oliva Biologico da monocultivar Coratina e mandorle (da varietà Genco, Tuono e Filippo Cea).
L’obiettivo è quellodi dare ai nostri clientisolo il meglio che la Naturaqui riesce a fare.
La scelta Bio
Crediamo nell’agricoltura biologica, senza additivi né concimi chimici e nell’importanza dei nostri prodotti come connubio di gusto e salute.
Ci impegniamo a garantire qualità e artigianalità, assicurando la massima selezione delle nostre migliori materie prime. I nostri prodotti vengono controllati e analizzati dal campo, alla raccolta, fino al confezionamento, assicurandoci di dare ai nostri clienti sempre il meglio, senza trascurare la voglia di esprimerci con uno stile che ci rispecchi.
Puglia:la nostra terra
Mutevole, emozionale, una continua scoperta.
La Puglia è una terra che vive in un equilibrio naturale fatto di mare e ulivi, borghi e orti, vigneti e vicoli. Ci piace pensare di poter portare in tavola un pezzo del nostro territorio, quello dell’agro di Andria, per far assaporare con l’immaginazione i campi di ulivi secolari da varietà locale Coratina e mandorleti da varietà locali (Genco, Tuono, Filippo Cea) distesi ai piedi di Castel del Monte, i cui rami ondeggiano carichi di frutti accarezzati dal vento della Murgia.